Associazioni e Istituzioni Extra News In primo piano Leggi e Mercato Legislazione Nazionale

Bonus Vacanze, le associazioni dell’extralberghiero chiedono di rivederne le modalità

Richiesto da 1,4 milioni di famiglie, ma utilizzato solo da un terzo. 615 milioni prenotati, di cui sfruttati solo 200 su 2,4 miliardi. E’ il bilancio del bonus vacanze a fine agosto e su cui le associazioni dell’extralberghiero, sollecitate da bedandbreakfast.it, vogliono dare battaglia con lo scopo di riuscire ad utilizzare tutto il fondo che è stato stanziato. L’occasione è l’emendamento Mirabelli al decreto Agosto che punta ad estendere la riscossione del bonus vacanze anche alle piattaforme di intermediazione, ma lascia ancora fuori l’extralberghiero non imprenditoriale

“Per quelle pochissime strutture ricettive che hanno deciso di accettarlo il bonus vacanze è stata una manna dal cielo – ci spiega Giambattista Scivoletto, fondatore di bed-and-breakfast.it – Per il resto, i numeri mostrano che per poter funzionare al 100% il Tax Credit Vacanze necessita di una rimodulazione, in modo che possa mantenere le sue promesse e ristorare veramente il settore turistico. Per questo è giunto il momento di rivedere le modalità di fruizione del bonus per farlo diventare un vero motore di destagionalizzazione e rilancio. Inoltre, bisogna allargare la platea di chi può accettarlo a tutte le attività ricettive, incluse le piccole attività familiari non imprenditoriali, ingiustamente tenute fuori in questa che speriamo sia solo la prima fase di rodaggio di un intervento che, rivisto, ha tutte le possibilità di funzionare al meglio”.

Per questo ben 50 associazioni del settore hanno firmato la seguente nota:
“Prendiamo atto del desiderio di migliorare il funzionamento del bonus vacanze e torniamo a suggerire i seguenti cambiamenti, che di certo andrebbero ad arricchire il comparto turistico Italiano e non aziende straniere.
1) La possibilità di fruire del Bonus Vacanze deve essere estesa ai prossimi anni, fin quando non verrà esaurito il fondo messo a disposizione (al momento la scadenza è ancora fissata al 31 dicembre 2020).
2) Le modalità di fruizione del bonus dovranno essere più semplici ed immediate: il viaggiatore dovrà poter scegliere di soggiornare in qualsiasi tipologia di struttura, incluse le strutture ricettive familiari non imprenditoriali (B&B, Case Vacanza, Locazioni turistiche), che rappresentano più del 70% del settore extralberghiero, ad oggi ancora inspiegabilmente escluse dal provvedimento.

Hanno firmato il comunicato:

Stefano Trombini
Associazione B&B Mantova
Elena Marino
Cefalù Extralberghieri
Vincenzo Costa
AGGE – Associazione Gruppo Gestori Extralberghieri
Davide Dentelli
Associazione B&B di Verona e Province Venete
Ondina Giacomin
Associazione A.B.B.A.V. – Associazione B&B, Alloggi Turistici ed Appartamenti del Veneto
Giovanni Balderacchi
Comeacasatua Associazione tra strutture extra alberghiere bresciane
Bianca Stefancu
Associazione ATEXA Tarquinia
Emiliano Nania
ExtrAlberga Palermo
Pietro Giulio Conversi
Associazione Tivoli Host
Giuseppe Frisenda
Arbbac – Associazione B&B e affittacamere Calabria
Giovanna Lui
Cagliari Charming Accommodations
Geanina Bratu
Area Strutture Ricettive Cagliari e Provincia
Oronzo Rifino
Associazione ABBA Puglia
Roberto Biondini
Associazione ABC Turismo Osimo e Dintorni
Valerio Carlos Novelli
Associazione B&B Ascoli Piceno
Lorenzo Chiucconi
Asso B&B Marche
Francesco Aliperti
Associazione Stay in Tuscia
Valerio Nicastro
Associazione Host Italia
Elia Rosciano
Associazione Host Italia – Campania
Francesca Leone
Associazione Gruppo B&B Salento
Italo Paesano
Associazione B&B Maratea
Guido Galante
Associazione B&B Matera
Edoardo Nestori
Associazione locatori turistici Verona
Lucia Simioni
Associazione Abruzzo BnB
Giambattista Scivoletto
Bed-and-Breakfast.it
Alfredo Del Ferro
Associazione BBVarese.it
Delia Di Maio
A.st.a.r associazione stabiese attività ricettive extralberghiere
Gianni Facchini
Associazione Host + Host
Federico Traldi
Associazione Albaa Lazio
Raffaele Rizzi
Associazione B&B Barletta Ricettiva
Sergio Sanfilippo
Confartigianato Extralberghi Palermo
Luigi Tornior
Associazione Valsusa nel cuore
Cinzia Simonetta Pintus
Associazione Bed and breakfast Ogliastra
Maria Luisa Bonincontro
Associazione “Ospiti per Casa” strutture extra alberghiere Lago di Como
Paolo Prestini
Associazione Bergamo bed and breakfast
Francesco di Fraia
Vesuvio Family House – Ass. B&B ed Incoming
Coordinatore Associazioni Territoriali Extra-alberghiere Campania
Raffaele Bitetti
ALEA Extralberghiero Lecce
Maurizio Battelli
Associazione EXTRA
Emanuel Ruocco
ViviCilento
Patrizia Migailo
Associazione Albergatori Polignano a Mare
Alessia Mantovani Saporito
Associazione Extralberghiero Desenzano Holiday
Rita Lotti
Associazioni Follonica FABB e Host Maremma Toscana
Laura Zazzara
Associazione BB in Cagliari
Laura Dal Bianco
Associazione Self Catering Appartamenti Verona ASCAV
Aldo Avvisati
Rete Vesuviana di Ospitalità Diffusa (AreV-OD)
Roberto Sbrizzi
APABB associazione pompeiana affittacamere e bed&breakfast
Michela Niccolai
Associazione BBGardaLake
Letizia Campo di Costa
Associazione Local Pal di Bologna
Bruno Maggiali
Associazione bed and breakfast Parma
Federica Capriz
Associazione B&B Sette Comuni Quality / Altopiano dei Sette ComuniAssociazione B&B Network Brindisi
Condividi?

Bio Autore

Domenico Palladino

Domenico Palladino, direttore di extralberghiero.it, è giornalista economico specializzato nel turismo e consulente in comunicazione e digital marketing. Ha scritto per Hoepli "Digital Marketing Extra Alberghiero" e ha curato "Extra Book - la guida decisiva per emergere nell'extralberghiero"

Leave a Comment