Analisi e Studi Extra News

Trend affitti brevi 2025: cosa vogliono oggi i viaggiatori

affitti brevi 2025

Gli ospiti degli affitti brevi rappresentano oggi una delle fasce più interessanti e redditizie del mercato turistico. Rispetto ad altri viaggiatori, chi sceglie case vacanza spende di più, viaggia più a lungo ed è più propenso a esplorare nuove destinazioni. Soddisfare questo segmento richiede però standard crescenti in termini di qualità, servizi e trasparenza: a rivelarlo l’ultimo white paper realizzato da Expedia e Phocuswright sul mercato statunitense e scaricabile in inglese a questo link

Chi sono gli ospiti degli affitti brevi

Secondo i dati raccolti da Phocuswright tra agosto e settembre 2024, il 56% degli ospiti degli affitti brevi considera il viaggio una priorità rispetto alle altre spese discrezionali. La spesa media annuale per viaggi di piacere si attesta a 3.269 dollari a persona, contro i 2.138 dei viaggiatori che non utilizzano affitti brevi.

Questi ospiti si distinguono anche per un forte desiderio di scoperta: il 57% preferisce esplorare nuove mete piuttosto che tornare dove è già stato. Il 47% ha visitato una destinazione per la prima volta nell’ultimo viaggio. Viaggiano inoltre più a lungo (6,2 notti di media) e il 61% ha fatto almeno un viaggio di piacere includendo lavoro da remoto.

Case vacanza o hotel? I fattori decisivi

La scelta tra affitto breve e hotel è sempre più valutata con attenzione. L’82% degli ospiti STR (short-term rental) ha confrontato entrambe le opzioni negli ultimi 12 mesi. I motivi principali per scegliere un affitto breve includono:

  • Maggiore spazio (43%)
  • Miglior rapporto qualità/prezzo (42%)
  • Accesso a cucina e lavanderia (41%)
  • Più camere (40%)
  • Posizione comoda (38%)

I viaggiatori apprezzano anche la privacy, il comfort casalingo e la possibilità di ospitare gruppi. Tuttavia, gli hotel continuano a primeggiare in termini di assistenza clienti: il 72% degli ospiti degli affitti brevi riconosce che gli hotel offrono un servizio più professionale, attento e affidabile.

Le aspettative degli ospiti stanno cambiando

I gestori di proprietà segnalano un innalzamento delle aspettative: oggi gli ospiti richiedono comunicazione puntuale, standard igienici chiari e dotazioni simili a quelle degli hotel. Una delle criticità più sentite è la precisione degli annunci: il 42% ritiene che gli hotel forniscano descrizioni più accurate, contro il 17% che assegna questo merito agli affitti brevi. Per migliorare la percezione, è fondamentale aggiornare le descrizioni degli alloggi con foto recenti, dettagli accurati, regole chiare e — se possibile — tour virtuali.

Cosa fa la differenza tra due case simili

Tra due proprietà simili per dimensioni, comfort e prezzo, gli elementi che influenzano maggiormente la scelta sono:

  • Recensioni positive (35%)
  • Wi-Fi veloce (31%)
  • Vista panoramica (30%)
  • Parcheggio (25%)
  • Spazio esterno privato (21%)
  • Jacuzzi o piscina (20%)

Aspetti estetici e di design contano sempre di più: l’89% degli ospiti degli affitti brevi preferisce strutture con carattere e stile. Eppure solo il 19% dei proprietari considera look & feel un vantaggio competitivo prioritario.

Raccomandazioni per gli host

Per emergere nel mercato sempre più competitivo degli affitti brevi, PhocusWright ed Expedia suggeriscono di:

  • Offrire un servizio clienti eccellente, comparabile a quello alberghiero.
  • Curare design e unicità dell’alloggio.
  • Comunicare con trasparenza prezzi e costi extra.
  • Puntare su recensioni, Wi-Fi, comfort e pulizia.
  • Promuovere servizi utili per chi lavora da remoto.
  • Evidenziare elementi distintivi come spazi esterni, cucine attrezzate e accoglienza per animali.

Il mercato degli affitti brevi sta evolvendo verso standard sempre più alti. Chi saprà interpretare al meglio le esigenze degli ospiti — combinando autenticità, comfort e professionalità — sarà in grado di ottenere recensioni positive, fidelizzare i viaggiatori e aumentare le prenotazioni future.

Condividi?

Bio Autore

Domenico Palladino

Domenico Palladino, direttore di extralberghiero.it, è giornalista economico specializzato nel turismo e consulente in comunicazione e digital marketing. Ha scritto per Hoepli "Digital Marketing Extra Alberghiero" e ha curato "Extra Book - la guida decisiva per emergere nell'extralberghiero"